Dear students,
If you are interested in knowing about the fascination in Renaissance Florence with all things ‘American’, including food, come to this lecture at our Study Center next Wednesday at 5:30pm.
If you are interested in knowing about the fascination in Renaissance Florence with all things ‘American’, including food, come to this lecture at our Study Center next Wednesday at 5:30pm.
Imagining the Americas
in Sixteenth-Century
Medici Florenceby
Lia Markey
Wednesday, July 1, 5:30pm
ACCENT Study Center
in Sixteenth-Century
Medici Florenceby
Lia Markey
Wednesday, July 1, 5:30pm
ACCENT Study Center
Dr. Lia Markey, from the Art History Department at Princeton University and currently a fellow a Villa I Tatti in Florence, will tell us about the Medici and their interest in the ‘New World’, the art that was produced around it, and the various objects they collected.
La lezione di Lia Markey sulla famiglia Medici e loro interesse nel mondo nuovo mi insegnava molto riguardo alla ricchezza della famiglia e l’inizio della globalizzazione. Quando Cosimo de Medici ha sposato Eleonora da Toledo, loro interressi nelle americhe ha cominciato a sviluppare e le due hanno cominciato a collezionare oggetti esotici delle americhe. Alcuni oggetti erano le maschere Aztec chi sono nel Museo Pigurni a Roma oggi e le teste piccole di animali Aztec diversi chi sono nel Museo Mineralogia a Firenze oggi. La Guardaroba Nuova di Medici nel Palazzo Vecchio anche è anche stato creato per mostrare loro conoscenza del mondo intero. Ci sono armadi, dove potevano mettere tutti loro oggetti nel mondo come i denti di pesci, la pelle, i bicchieri, i guanti, ecc. Possiamo continuare a vedere il fascino della famiglia Medici con il nuovo mondo anche dopo Cosimo e Eleonora. Francesco de’ Medici ha importato oggetti dalle americhe. Nel 1572, c’era una lettera di Baroncelli con gli oggetti chi sono arrivati al porto di Livorno. Francesco aveva anche uno studiolo nel Palazzo Vecchio con quadri con informazioni ed illustrazioni sul nuovo mondo come la pesca delle perle, l’estrazione mineraria in Sud America, e dipinti di ananas.
RispondiEliminaCatriona Fray
RispondiElimina14/7/2015
Cristina Villa
Extra Credit
La presentazione di Lia Markey: Immaginando le Americhe in Cinquecento Firenze medicea
Dopo Cosimo si ha sposato a Eleonora da Toledo, lui ha iniziato a raccogliere gli oggetti del Nuovo Mondo. Lui ha ottenuto molte maschere azteco (piccole teste di animali azteco hanno influenzato artisti Medici). La Guardaroba Nuova di Cosimo a Palazzo Vecchio ha messo molti oggetti negli armadi. Voleva creare una comprensione universale del mondo. Il suo figlio, Francesco, ha scritto una lettera su importazioni americane in arrivo al porto di Livorno. Le importazioni hanno ispirato gli affreschi in studiolo di Francesco nel 1570. Il re Philip II di Spagna ha ricevuto un regalo (il crocifisso) e Francesco ha ricevuto due pappagalli dal Sud America. I duchi e re volevano sapere di più sul mondo. Molti degli oggetti hanno trovato sono ora in molti musei di tutta Europa. In fine, 50 anni e tre gran-duchi e molte collezioni del Nuovo Mondo cambiarono le percezioni delle Americhe.